Elenco delle aziende che espongono i propri prodotti e servizi all'edizione 2021 di Camporeale Day.
Alessandro di Camporeale
La Cantina Alessandro di Camporeale affonda le sue radici nella storia con una famiglia da sempre impegnata in agricoltura e che, oggi, vede scendere in campo la sua quarta generazione.
Candido
L’amore per la natura spinge la famiglia Candido ad utilizzare metodologie di lavorazione delle uve che rispettino il più possibile i profumi e i sapori dei frutti della terra.
Case Alte
La Storia di Case Alte e della famiglia Vaccaro è un po’ lo specchio della Sicilia del giorno d’oggi; quella in cui le nuove generazioni si mettono in gioco e affrontano con determinazione la sfida di produrre eccellenza e di comunicare al mondo intero la propria passione, il proprio territorio e la propria cultura.
Cossentino
L’azienda agricola Cossentino è situata nella parte collinare del Golfo di Castellammare, in contrada Lavatore/Costa di Bisaccia (m.t. 350 s.l.m.), una delle più belle e suggestive zone di produzione della D.O.C. Alcamo.
Daidone Vini
Nel piccolo centro agricolo di Camporeale, ai piedi di Monte “PITRUSU”, sorge la “Valle di Curbici”.E’ proprio in questa valle che nasce l’ azienda agricola biologica vitivinicola Daidone. L’azienda ha origini che risalgono ai primi anni del 900 e al susseguirsi delle generazioni, questa ha dato vita ad una tradizione vinicola e alla produzione di vini pregiati seguendo i metodi antichi utilizzati dal primo membro della famiglia insediatosi sul territorio di curbici: Martorana Agostino, bisnonno materno dell’attuale proprietario Daidone Agostino.
Fattorie Azzolino
Fattorie Azzolino costituisce la naturale evoluzione, in chiave moderna e sostenibile, di un’antica azienda vitivinicola di Camporeale.
Feudo Disisa
Da oltre un secolo il feudo Disisa appartiene alla famiglia Di Lorenzo, la quale avendo individuato la vocazionalità dei suoi terreni ed utilizzando le tecnologie più avanzate, è riuscita a trasformare gli originali pascoli e seminativi in lussureggianti vigneti e uliveti.
Ippolito
L’Azienda Agricola Ippolito nasce dalla passione per la terra siciliana, per i suoi luoghi carichi di storia e i suoi profumi che, dalla campagna, dalle vallate ricche di poggi e affascinanti colline, arrivano alle vostre tavole, esaltando tutti i sensi e riportandovi alla mente il nostro amato territorio in cui da secoli generazioni di agricoltori hanno portato avanti le loro attività.
Liquori Paciò
Liquori Paciò è un'azienda giovane e dinamica. Nasce a Roccamena nel cuore della valle del Belìce. Sul mercato da poco meno di un anno, con l'amaro Oro, il limoncello Zerò e l'immancabile Ortic, ha già riscontrato un enorme successo. Nota distintiva dei liquori Paciò è l'ortica, famosa per la sue proprietà digestive, antiossidanti e depurative, viene raccolta e selezionata con cura a Roccamena. I liquori Paciò mescolao magistralmente l'infuso delle foglie di ortica con le erbette selvatiche, lo zenzero, i limoni diventano un vero e proprio trionfo per i sensi.
Lisciandrello
Giuseppe Lisciandrello alla vigna c'arriva dopo 25 anni di enoteca. Conosce i vini degli altri. Consigliati e amati quasi come se fossero i suoi. Ora ha cominciato a produrre il suo vino. In contrada Cerasa.
Maenza Vini
"La famiglia Maenza è da sempre una famiglia di viticoltori, di conferitori di uve. Una vita trascorsa tra i vigneti con un sogno tra le mani: produrre i vini. Un sogno che nel 2019 diventa realtà, grazie all’intraprendenza della nuova generazione, che decide di coinvolgere la famiglia in questo ambizioso progetto di produzione, per vedere nascere i propri vini dalle uve che hanno sempre coltivato e raccolto, ma questa volta non per altri, per sé."
Maranfusa Sapori del Belice
Nata come una passione, da amanti del gusto, l’azienda si è proposta da subito capace di produrre buoni liquori artigianali. Ancora giovane è alla ricerca delle antiche tradizioni, è stata fondata nel 2015; ed è frutto di ricerche ed esperienze decennali consolidate nel settore dei distillati.
Noto
Da oltre vent’anni sulle fertili colline di Camporeale la famiglia Noto si dedica alla trasformazione dei migliori frutti della terra in prodotti caratterizzati da elevati standard qualitativi.
Paoletti
L’obiettivo dell’azienda situata in contrada Pernice nel comune di Monreale, è quello di dar vita a prodotti unici, che sappiano esprimere al meglio la nostra “sicilianità”, ma che sappiano anche trasmettere il sacrificio e la dedizione di una famiglia ormai veterana in viticoltura.
Porta del Vento
Porta del Vento, è una vallata sulle colline del territorio di Camporeale in provincia di Palermo, a circa seicento metri di altitudine, nella zona dell’Alcamo doc e del Monreale doc.
Sallier de la Tour
In piena sintonia con il mondo Tasca d'Almerita, Sallier de La Tour è un'azienda modello, ma soprattutto un marchio, nome di una famiglia storica nobile, che conta su un territorio particolarmente vocato alla coltivazione.
Summanera
Summanera nasce dal connubio di idee, esperienze e un pizzico di concreta follia, di due amici: Francesco e Giovanni. Sono questi due giovani i fondatori dell’azienda SUMMANERA che gestiscono con entusiasmo e passione in prima persona.
Storie diverse che si intrecciano e si fondono con un solo obiettivo, quello di creare vini di qualità' con le uve del proprio territorio.
Tenute Inghilleri
Per la famiglia Inghilleri, da tre generazioni, i vigneti, rappresentano il patrimonio più prezioso, raggiunto grazie al lavoro appassionato e al grande amore che li lega da oltre 50 anni alle loro terre. L'esperienza e la profonda conoscenza dei terreni, sono una regola ed una prerogativa per ottenere vini di alta qualità.
Todaro
Sorta nel 2011, la Cantina Todaro è una delle realtà storiche di riferimento del territorio, divenuta nel tempo riferimento assoluto per il vino siciliano di qualità. Il progetto si realizza grazie a Giuseppe Todaro, tra i pionieri del vino biologico della zona, attraverso la visione originale di un territorio vocato ancora agli albori della sua definizione stilistica. Cambiando per rimanere se stessa, la Cantina Todaro mostra una fisionomia in continua evoluzione grazie ad una lettura contemporanea del vino e del suo terroir. La convinta scelta dell'agricoltura biologica e di un approccio sempre più sostenibile, la definizione sempre più puntuale di uno stile che predilige finezze ed eleganza, oltre che autenticità e personalità, scolpisce il volto di una cantina "artigianale", come dice Giuseppe.
Valdibella
Alcuni agricoltori nel territorio di Camporeale fondano la cooperativa Valdibella, dedicata alla produzione di tre prodotti provenienti dall'agricoltura biologica: la vigna, le mandorle e le olive.
A Cannara Ristorante
Ristorante e pizzeria a conduzione familiare di proprieta' della famiglia Marino specializzato nello sfincione e nella sciavata. All'attività di ristorazione è affiancato il panificio ed il biscottificio con prodotti tradizionali come il pane di casa, il pane nero con farina di Tumminia e le cassatelle di ricotta.
Al Baretto
Nasce dalla voglia di alcuni giovani di non lasciare la propria terra e scommettere sulle potenzialità del proprio territorio, questo piccolo bar in via Roma offre tante piccole prelibatezze ridando anima e colore alla piazza di Camporeale. Specialità della casa sono le cassate camporealesi, le sfince e i cannoli, oltre alla rosticceria e alla gelateria artigianale.
Bar Del Centro
Il “BAR DEL CENTRO” nasce a metà anni 80, dai primi anni del 2000 gestito dalla famiglia Parmizio, a conduzione familiare.
Si trova nella piazza centrale di Camporeale ovvero in Piazza Marconi, di fronte la Chiesa Madre ed il monumento ai Caduti.
Esso è fornito di un laboratorio di pasticceria e di gelateria, da sempre si sono distinti per la loro ottima qualità dei prodotti offerti.
Camadial
CAMADIAL nasce dall’esperienza di SEMENTI SANZONE nella lavorazione dei sementi e cereali. Tale esperienza li ha portati ad allargare l’attività della loro azienda iniziando, da prima, a macinare il grano duro, seguendo poi con altri grani e cereali prodotti dalle migliori aziende agricole Siciliane avendo stipulato contratto di coltivazione precedentemente.
Caseificio Lipari
Il Caseificio Lipari e' specializzato nell'allevamento della pecora del belice e nella trasformazione del latte ottenuto per la produzione di ricotta e formaggi tipici quali il primo sale ed il pecorino.
Enoteca del Baglio
Enoteca istituzionale e Ufficio di Informazione ed Accoglienza Turistica di Camporeale. Fondata e gestita dall'Ass. Turistica Pro Loco Camporeale si occupa della promozione e della valorizzazione degli itinerari naturalistici ed enogastronomici e dei prodotti agroalimentari dell’Alto Belice.
Feudo Mondello
La famiglia Agosta coltiva, dalla metà dell'800, i terreni dell'antico Feudo Mondello che si estende per circa 270 ettari nella valle del Belice. Feudo Mondello ha chiuso la filiera del grano realizzando un mulino con macina in pietra naturale e un pastificio artigianale.
Gemme di Melograno
Nell'Azienda di Grazia Maria Grippi, il melograno incontra il fertile terreno e il caldo sole della Sicilia per dar vita a frutti di qualità garantita. La forte volontà di produrre qualcosa di innovativo e prezioso ha spinto l'Azienda familiare di Grazia Maria Grippi alla coltivazione e produzione del melograno, il cui frutto è fonte riconosciuta di innumerevoli proprietà benefiche e salutari.
I Raccolti di Tobia
Il podere di Ravanusa appartiene alla famiglia Pollina da almeno quattro generazioni e dal 2007, una parte della tenuta è passata sotto la gestione di Tobia che, negli ultimi anni, si è impegnato nella ricerca delle sementi di varietà antiche e autoctone siciliane, allo scopo di riportare sul territorio i sapori e i profumi originali dell’isola.
Lipari Azienda Agricola
Azienda ortofrutticola con vendita diretta al consumatore finale. Al Camporeale Day sara' presente con i pomodori secchi, l'aceto e le verdure di stagione.
Macelleria Bilello
La Macelleria Bilello propone la rinomata salsiccia di Camporeale e preparati a base di carne della tradizione siciliana.
Noto Melograni
L'azienda agricola Noto Cecilia fa il proprio esordio nel mondo del melograno specializzandosi con la varietà Jolly Red, melograno caratterizzato per l'assenza di semi.
Ambra Antonina
Ricami punto a catenella di Ambra Antonina
Les Bijoux di Marilù
I gioielli di “Les Bijoux di Marilù” nasce dalla creatività innata dell’ormai decennale hobbista Maria Licari, che attraverso la sua originalità e fantasia riesce a trasformare le sue idee brillanti e luccicanti in accessori adatti a qualsiasi tipo di donna, da ornamenti tipici siciliani a eleganti parure di madreperla e pietre preziose per occasioni speciali.
Siracusa Caterina
Ricami punto a catenella di Siracusa Caterina.
Eccellenze a Camporeale
Associazione di promozione delle attivita' del territorio di Camporeale. Agricoltura, Commercio e Artigianato. Questi i tre settori in cui si articola l'economia Camporealese. Sebbene "distanti" tra loro, hanno nella loro essenza la ricerca dell'eccellenza, quale frutto di passione e sacrificio per Camporeale, Città del Vino e del Legno.
Natura e... itinerari dell'Alto Belice
Area espositiva dedicata alla promozione e alla valorizzazione degli itinerari naturalistici proposti dell'Associazione Turistica Pro Loco Camporeale nel territorio dell'Alto Belice.
Pro Loco Jato
L'associazione turistica Pro Loco dei comuni di San Giuseppe Jato e San Cipirello sarà presente al Camporeale Day per promuovere i sentieri naturalistici dell'area archeologica di Monte Jato.