Durante la manifestazione Camporeale Day si svolgeranno alcuni workshop, cooking show ed incontri informativi tematici.
Una verticale con 8 diverse annate di Kaid Syrah, una delle etichette di punta della cantina Alessandro di Camporeale. In degustazione Kaid Syrah delle seguenti annate: 2016, 2015, 2014, 2013, 2010, 2008, 2007, 2001.
Relatori: Fabrizio Carrera - direttore Cronachedigusto.it; Benedetto Alessandro - enologo Alessandro di Camporeale
Il Consorzio di Tutela della DOC Monreale formalizza un percorso di valorizzazione del territorio con una restrizione varietale a soli quattro vitigni: Catarratto, Inzolia, Perricone e Syrah. In degustazione i vini ottenuti da questi vitigni dalle aziende attualmente associate.
Relatori: Fabrizio Carrera - direttore Cronachedigusto.it; Mario Di Lorenzo - Presidente del Consorzio di tutela DOC Monreale; Maria Antonietta Pioppo - Giornalista e Master Sommelier.
In degustazione: Porta del Vento, Perricone 2015 - Case Alte, Syrah di Macellarotto 2016 - Alessandro di Camporeale, Catarratto Vigna di Mandranova 2017, Kaid Syrah 2016 - Feudo Disisa, Perricone Granmassenti 2016, Chara 2017 - Lisciandrello, Catarratto 2017 - Sallier de La Tour, La Monaca Syrah 2016, Inzolia 2017.
Una degustazione con i vini frizzanti delle aziende espositrici con approfondimento dei metodi di produzione.
Relatori: Maria Antonietta Pioppo Giornalista e Master Sommelier.
In degustazione: Porta del Vento, Voria Rosè, Voria Bianco, Mira Spumante, Lyr - Fattorie Azzolino, Intrigante Grillo 2017 - Noto, Glam Grillo 2017 - Cossentino, Chardonnay Brut, Alessandro di Camporeale, Catarratto Metodo Classico 2016 e 2017 (En Primeur).
I grani antichi de 'I Raccolti di Tobia'
Sabato e domenica alle 12.00, presso lo stand espositivo dell'azienda I Raccolti di Tobia, si svolgeranno dei cooking show con esperti panificatori per una dimostrazione di diverse pietanze con grani antichi siciliani.
Approfondimento sulle varieta' autoctone siciliane e sulle caratteristiche peculiari che assumono nel territorio dell'Alto Belice.
Relatori: Francesco Abate, responsabile della guida Slow Wine di Slow Food.
In degustazione: Candido, Inzolia 2017 - Caiola, Isidoro Grecanico 2017 - Todaro, Nihal Grillo 2017 - Case Alte, 4 Filari Grillo 2017 - Valdibella, Isolano Catarratto extra lucido 2017 - Marino Vini, Grintoso Nero d'Avola 2016 - Solano, Longaricum Nero d'Avola 2016 - Di Bella, Nero d'Avola 2017 - Terre di Gratia, Perricone 2017 - Lisciandrello, Perricone 2015
Una degustazione guidata con i formaggi del territorio abbinati a miele e conserve guidata dai titolari della rinomata Gastronomia Armetta di Palermo. Un confronto tra produzioni casearie tradizionali e tecnologie innovative con il Prof. di Microbiologia degli Alimenti Nicola Francesca e il Dott. in Microbiologia Agraria Raimondo Gaglio, entrambi docenti in Scienze e Tecnologie Agrialimentari dell'Universita' di Palermo. Ogni formaggio sara' inoltre accostato ad uno specifico vino.
Formaggi in degustazione: Caseificio Lipari, ricotta di pecora, primosale, pecorino stagionato - Caseificio Il Sapore del latte crudo, mozzarella di vacca cinisara, caciocavallo fresco di bufala, bufalino fresco.
Conserve in degustazione: Bocca d'orzo, confettura extra di prugne - Belice miele, miele di cardo, miele di
sulla.
Vini in degustazione: Todaro, Catarratto 2017 - Fattorie Azzolino, Diletto 2017 - Di Bella, Nero d'Avola 2017 - Noto, Scialai Syrah 2016 - Cossentino, Muscaro', Moscato delle Rose- Lisciandrello, Perpetuo.
Lo studio del territorio, il monitoraggio dei suoli e delle uve, la fermentazione con lieviti indigeni e tanto altro, in un seminario dedicato alla ricerca scientifica e innovazione dei vini nella Valle dell Jato. Relatore: Prof. in Microbiologia degli Alimenti Nicola Francesca, docente in Scienze e Tecnologie Agrialimentari, Dip. SAAF, dell'Universita' di Palermo.
Un confronto tra il Nero d'Avola coltivato nel territorio dell'Alto Belice e quello del siracusano.
Relatori: Luigi Salvo, delegato Associazione Italiana Sommelier di Palermo.
In degustazione: Marino Vini, Grintoso 2016 - Case Alte, 16 Filari 2016 - Solano, Longaricum 2016 - Candido, Nero d'Avola 2016 - Tenute Rapitalà, Alto Nero 2016 - Terre di Gratia, Don Sasà 2016.
I grani antichi oggi
A partire da una rilettura in chiave moderna dei principi e dei valori connessi alla produzione cerealicola, si intende presentare un punto di vista attuale e alternativo sulle strategie e gli obiettivi dei grani.
Interventi: Giuseppe Li Rosi, Presidente Associazione “Simenza” - Cumpagnìa Siciliana Sementi Contadine: Tobia Pollina, proprietario dell'azienda I Raccolti di Tobia.
Un viaggio nel tempo per capire come i vini del territorio cambiano, si trasformano, danno tutto il loro meglio.
Relatori: Luigi Salvo, delegato Associazione Italiana Sommelier di Palermo.
In degustazione: Tenute Rapitalà, Grand Cru Chardonnay 2010 - Porta del Vento, Catarratto 2007 - Fattorie Azzolino, Di'More 2012 - Sallier de La Tour, La Monaca 2010 - Cossentino, Lioy 2008 - Feudo Disisa, Tornamira 2008 - Alessandro di Camporeale, Kaid Syrah 2008